COVER ARCHITETTONICA PER IL TUO HOTEL Sai che cos’è?
Riqualificare l’architettura esterna senza demolizioni?
Rifare il “make-up” del tuo hotel, del tuo ristorante o del tuo Après ski senza interventi invadenti è ormai una splendida realtà.
Ci sono alberghi di vecchia data che spesso sono cresciuti nel tempo accostando, alla struttura originale, edifici d’ampliamento che ricordano stili architettonici molto diversi tra loro. Intervenire da un punto di vista estetico è possibile, ecco perché la cover architettonica è una soluzione di tendenza che riduce i tempi d’intervento a favore della massima resa; un involucro secondario che ricopre e qualifica l’estetica preesistente lavorando sulla superficie esterna, senza la necessità di dover demolire.
Del legno, come ottimo materiale da costruzione, ne abbiamo parlato spesso: è naturale, riciclabile, rinnovabile, facile da smaltire, isolante termico e acustico, sostenibile se proveniente da piani di selvicoltura controllata e garantisce ottime prestazione in ambito strutturale.
Oltre alle sue caratteristiche funzionali, il legno si adatta molto bene ai nuovi canoni estetici della moderna architettura attraverso forme sempre più complesse e funzionali nella costruzione di involucri edilizi secondari per la copertura di residenze, attività commerciali e Hotel.
Questo nuovo impiego del legno nella costruzione di “edifici secondari” è in continuo aumento perché non solo risponde ad esigenze di tipo estetico ma anche di funzione, migliorando le performance della struttura: dalla maggiore coibentazione ad un utilizzo più ragionato della luce solare.
Vediamo insieme qualche esempio:
Si chiama Kaap Skil, il Museo del mare e dei marinai di Texel, Olanda (macanoo architecten)
Un porto e parecchie navi in disuso hanno dato il via ad un’idea assolutamente sostenibile ed originale. Il materiale recuperato dalle vecchie imbarcazioni, prevalentemente legno, è stato riusato per la copertura secondaria del museo dedicato al mare. Il legno ricopre l’involucro con un disegno a spioventi che richiama l’increspatura delle onde agendo da frangisole; l’incontro perfetto tra estetica e funzionalità.
CREDITS: Location: Oudeschild, Texel, Netherlands / Architects: Mecanoo architecten / Photo by: © Mecanoo architecten
“Casa a Morchiuso” – Marco Castelletti
Un progetto che si estende oltre il concetto di ristrutturazione architettonica perché si parla di un intervento che valorizza attribuendo nuovi e importanti significati. La struttura a doghe in legno, elemento base dell’involucro secondario, abbraccia la vecchia abitazione vestendola di contemporaneità grazie alle forme rigorose e lineari. La trasparenza del legno alleggerisce al tempo stesso l’intera opera attraverso un gioco di vedo e non vedo dell’edifico originale per una continuità spaziale tra interno ed esterno creando un forte legame con l’ambiente circostante.
CREDITS: Location: Como / Architects: Marco Castelletti / Photo by: © Filippo Simonetti Brumate
Vantaggi specifici:
> Riqualificazione di edifico pre-esistente – è possibile intervenire realizzando un involucro secondario sulla struttura esistente cambiandone o valorizzandone gli aspetti architettonici senza demolizioni o ricostruzioni.
> Velocità d’intervento grazie alla prefabbricazione della struttura in legno e il sistema di posa a secco che consentono di ridurre notevolmente i tempi di montaggio a favore della massima pulizia in cantiere.
> Versatilità assoluta – può essere di piccole dimensioni o coprire grandi superfici
> Formale e tecnologico – questo tipo di intervento non è solo estetico ma, in base a determinate necessità, possono essere adottate soluzioni tecniche e materiali capaci di valorizzare anche le necessità funzionali di illuminazione, risparmio energetico etc.
Sono tante e diverse le soluzioni in legno per il tuo Hotel, non solo la cover architettonica ma anche il prefabbricato in legno per ampliare, sopraelevare o realizzare un giardino d’inverno.